Joseph H. Pilates iniziò a sviluppare il suo metodo nella prima metà degli anni venti. Durante la sua vita creò più di 500 esercizi, inventando un sistema completamente originale ed attrezzature uniche. Scontento ed insoddisfatto degli esistenti approcci all’ allenamento fisico, studiò i metodi utilizzati nell’ Oriente come per esempio lo yoga, che enfatizza il rilassamento mentale, la respirazione e la scioltezza del corpo, e discipline occidentali (nuoto, danza, pugilato) da cui trasse alcuni movimenti e tecniche.
Joseph ha unito le qualità migliori di entrambe le correnti per formare un programma di allenamento fisico ideale. Questo metodo inizialmente ha attratto ballerini ed atleti, restando per molti anni un allenamento riservato solo a questa ristretta categoria di persone. Ora questo programma di allenamento sta vivendo una rinascita come alternativa o complemento di altri esercizi ed attività atletiche.
Il fatto che venga insegnato ancora oggi in tutto il mondo (a quasi un secolo di distanza dalla nascita di questa disciplina) dimostra che si trattava di una scoperta rivoluzionaria e ampiamente intuitiva.
Il frutto del suo lavoro è stato portato avanti e fatto crescere da altre persone che seguendo i suoi principi hanno fatto ulteriori ricerche al fine di offrire un sistema accessibile a tutti gli interessati, a prescindere dal livello di preparazione atletica e tecnica, e che fosse idonea anche da persone con disagi e difficoltà fisiche.
A differenza di altre tecniche di lavoro corporeo, questa, con i suoi movimenti lenti, fluidi e controllati, prima di qualsiasi altra cosa rinforza tutta la muscolatura profonda riguardante la parte centrale del corpo, dell’ addome, dei glutei, parte bassa della schiena e spalle, al fine di dare sostegno a tutta la colonna vertebrale.
Questo intervento rivoluziona la postura e garantisce un nuovo allineamento, aiutando tutti i muscoli del corpo a tonificarsi e ad allungarsi, in un equilibrio mirabile fra forza e flessibilità.